Quanto costa un TEM o DEM Temporary Manager?

Times have changed

Calcola quanto ti costa un TEM / DEM e fai il confronto con le altre soluzioni per lo sviluppo export

Quanto costa un TEM o DEM (Temporary Manager per l’export)?

Ti aiutiamo a comprendere meglio la struttura delle tariffe praticate per l’assistenza di un TEM (Temporary Export Manager) o DEM (Digital Export Manager),
in modo onesto e trasparente, e a fare i tuoi calcoli.

Le componenti di costo per un TEM (Temporary Export Manager) o DEM (Digital Export Manager)

Qui parleremo unicamente di Temporary Manager come i TEM / DEM che lavorano contemporaneamente per più clienti e dividono quindi il loro tempo settimanale al servizio di più clienti.
Esiste anche un altro tipo di Temporary Manager che lavora in modo continuativo su specifiche missioni, cioè un unico progetto per un unico cliente, per periodi lunghi, solitamente da 6 mesi fino ad 1 anno, o perfino 2 anni.
In linea generale le tariffe di un Temporary Export Manager (TEM) o Digital Export Manager (DEM) comprendono 3 componenti: un forfait mensile, dei Success Fee e dei rimborsi spese.
Vediamoli più in dettaglio.

1. Il forfait mensile

L’importo fisso mensile per un TEM / DEM richiesto dalla maggior parte delle società di TEM si aggira in media attorno ai 2.000 – 2.500 €.
La cifra richiesta da un TEM indipendente (professionista con partita iva) è solitamente inferiore.
Questa differenza proviene in parte dal fatto che un freelance non ha gli stessi costi di struttura come: spese di acquisto / locazione di uffici di rappresentanza, staff da remunerare (amministrazione, call center, dirigenti ..). Però il freelance ha anche lui costi per: materiale di lavoro (pc, telefono, software…), utenze, commercialista, formazione, promozione e tasse.
Questo importo fisso mensile è il compenso per:
1. la presenza in azienda di un TEM / DEM per mezza giornata a settimana
2. il follow-up delle richieste di informazione o offerte. La gestione a distanza della coda di lavoro varia in funzione del numero di attività da svolgere. Più l’offerta dell’azienda riscontrerà interesse e più sarà necessario ulteriore lavoro: invio di informazioni o preventivi ecc …
3. la formulazione delle strategie e gli scambi ed aggiornamenti successivi assieme ai referenti aziendali 
4. la redazione di reportistica periodica e di altre attività accessorie come breve traduzioni ecc …

2. I success fee

Spesso oltre al fisso mensile viene richiesta una remunerazione variabile in funzione dei risultati ottenuti. 
Ne esistono diverse versioni. Ad esempio alcune società di TEM chiedono una percentuale del fatturato generato grazie all’attività del TEM / DEM.
Anche se sono calcolati in percentuali sul fatturato non sono paragonabili a delle provvigioni perché un TEM / DEM non è un agente o un rappresentante di commercio.

3. I rimborsi spese 

I rimborsi spese possono comprendere:
31. le spese per trasferte:
Sono quelle per rendersi presso la sede dell’azienda, in caso di presenza, e/o quelle per altre trasferte, ad esempio per recarsi nelle fiere di settore oppure presso clienti, in Italia e all’estero.
Comprendono le spese di pedaggi autostradali e chilometriche. Per queste ultime si considerano generalmente le tariffe ACI. Vengono rimborsate totalmente o in parte ai singoli TEM / DEM che lavorano con le società di TEM.
32. le spese telefoniche

Il confronto con le altre soluzioni

Vediamo la differenza ad esempio con le tariffe della consulenza.
La tariffa giornaliera di un consulente indipendente varia da un min. di 400 € fino a 1.200-1.500 €.
Se consideriamo 8 ore di lavoro in media al giorno, parliamo di un min. di 50 € all’ora, fino ad oltre 150-190 €.
Si tratta però di cifre lorde. Un consulente freelance paga in media oltre il 50% di tasse sul suo fatturato complessivo.
Le imposte comprendono:
– aliquota INPS pari al 26,23% (2022) per i soggetti alla Gestione Separata INPS, interamente a carico del professionista salvo possibilità di rivalsa del 4% in fattura, in aumento ogni anno (25,98 % nel 2021, 25,72% nel 2020)
– aliquote IRPEF a scaglioni.

Internazionalizzare. Innovare. Crescere.

Copyright © 2013 – 2023 metagorà 

Note legali:

P.IVA: IT-03391850983

In Lombardia:
Via Papa Giovanni Paolo I, n. 4
I-25085 Gavardo (Brescia)
Cell.: +39 392 0263 071

In Toscana:
Via di Roveta, 15
I-50018 Scandicci (FI)
Cell.: +39 333 7301 883

Iscriviti alla newsletter.

Non mancare i nostri aggiornamenti.

Per trovare nuovi clienti:

Innovare per vendere:

Per rilanciare il business:

Per le startup: