Cos'è un modello di business?
E a cosa serve?

Times have changed

Comprendere cos'è un Business Model e a cosa serve per migliorarlo o rinnovarlo

Modello di business: cos’è e a cosa serve?

Ne parlano tutti ma cos’è un modello di business? E soprattutto, a cosa serve?
Formalizzare e ripensare il proprio modo di fare affari consente di trovare idee per migliorarlo o riprogettarlo se è troppo debole.

Rafforza il tuo Business Model per superare i tuoi concorrenti

Modello di business: cos'è?

Il Modello di Business ('Business Model' o 'modello d'affari') è il modo in cui un’impresa si organizza per progettare la sua offerta di prodotti o servizi, per venderla e renderla disponibile ai suoi clienti, utenti o beneficiari, e in generale, citando Alexander Osterwalder, il creatore del "Business Model Canvas": per "creare e distribuire valore".
Descrive sinteticamente il modo in cui un'impresa si organizza per generare profitti, o per realizzare la sua missione.
Si distingue dal Business Plan che è uno strumento gestionale molto più articolato spesso utilizzato per l'accesso ai finanziamenti.

metagorà - innovazione modello d'affari - business model canvas A. Osterwalder
Il Business Model Canvas di Alexander Osterwalder

A cosa serve un modello di business?

Riflettere sul proprio modo di creare valore per la clientela permette di fare chiarezza su ciò che si fa, di posizionarsi rispetto ai competitori, e di trovare nuovi modi di aumentare i ricavi o ridurre i costi.

Per costruire un modello d’affari di successo, o migliorare uno esistente, si parte dall’approfondimento della conoscenza dei proprio clienti. Sembra banale ma non lo è. L’obiettivo è di comprendere i loro reali bisogni, le loro aspettative, i loro desideri, i loro punti deboli ecc … insomma le loro vere motivazioni, che non sempre esplicitano, e di cui a volte non sono nemmeno consapevoli.

Un business model serve a trovare il modo di risolvere i problemi delle persone. Perché? Perché la tua impresa avrà molto più successo se ciò che vende è ciò che vogliono i tuoi clienti o potenziali clienti.

Perché rinnovare o re-inventare il proprio modello di business?

L’innovazione del modello di business consiste nel ri-pensare ciò che si è sempre fatto per progettare nuove proposte di valore in grado di incontrare le vere esigenze dei segmenti di clientela ideali attuali o di interessarne dei nuovi.

Serve per esempio quando:

  • l’impresa perde clienti e fatica ad acquisirne dei nuovi
  • è costretta a ridurre ripetutamente i suoi margini di guadagno per concludere ordini
  • i costi di struttura o variabili continuano a lievitare
  • un concorrente con un prodotto nettamente superiore o una tecnologia disruptive cambia completamente le condizioni di mercato ecc…

Il nuovo modello di business consentirà di fare leva sui punti di forza dell’impresa e/o di ridurre eventuali mancanze o debolezze per rafforzare o creare i vantaggi competitivi

Ad esempio si può fare leva sulla forza del marchio, la reputazione dell’impresa nel suo settore o sulle competenze tecnologiche come leve per differenziarsi dai competitori. Tipicamente si può lavorare sulle strategie marketing, comunicazione e commerciali invece, per enfatizzare questi punti di forza, renderli noti ed “educare” i clienti potenziali, creando contenuti pertinenti e rilevanti.

Come si può fare per rinnovare un modello di business?

Si può re-inventare un modello d’affari adottando un processo di sviluppo centrato sul cliente – utente o beneficiario, a seconda dell’attività – e basato, più che possibile, sulle risorse già disponibili, almeno a livello potenziale: marchio, clienti o canali di vendita, risorse produttive e competenze del personale o di partner chiavi.
Il segreto risiede nel concentrarsi più sul valore offerto ai clienti, che non sul prodotto stesso e le sue caratteristiche.

Un altro approccio è di integrare le macro-tendenze di questo periodo, ad esempio la digitalizzazione e la transizione sostenibile ed ecologica, e riconvertire la propria azienda di conseguenza, magari sfruttando le opportunità di finanziamento messe ad disposizione dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Ad esempio si può pensare di trasformare la propria attività secondo i principi dell’economia circolare.

Internazionalizzare. Innovare. Crescere.

Copyright © 2013 – 2023 metagorà 

Note legali:

P.IVA: IT-03391850983

In Lombardia:
Via Papa Giovanni Paolo I, n. 4
I-25085 Gavardo (Brescia)
Cell.: +39 392 0263 071

In Toscana:
Via di Roveta, 15
I-50018 Scandicci (FI)
Cell.: +39 333 7301 883

Iscriviti alla newsletter.

Non mancare i nostri aggiornamenti.

Per trovare nuovi clienti:

Innovare per vendere:

Per rilanciare il business:

Per le startup:

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni