Ti aiutiamo a rilanciare il tuo business in crisi con il potenziamento o l'innovazione del tuo modello di business
Per rilanciare il business dopo una crisi occorre innanzitutto valutare il suo modello di business. Le difficoltà possono essere congiunturali, come quelle causate dalle restrizioni Covid, ma anche richiedere delle trasformazioni strutturali a vari livelli ad esempio strategici, commerciali o tecnologici.
Ti aiutiamo a ripensare e migliorare il tuo modello di business con il metodo Re-Start.
Hai perso fatturato, clienti o marginalità a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia? Non riesci a ricuperare i livelli di performance pre-Covid?
Non arrenderti! Con ogni crisi ci sono anche opportunità da scovare e da creare per chi ha voglia di impegnarsi.
Ti aiutiamo a trovare soluzioni innovative per rilanciare la tua impresa con il nostro metodo Re-Start, un percorso studiato ad hoc e differenziato in funzione del tipo di business.
Cosa possiamo fare per te?
Ti aiutiamo ad uscire dai soliti schemi mentali che ti impediscono di vedere altro che ostacoli.
Ti aiutiamo a scoprire nuove soluzioni e a r-innovare il tuo modello di affari.
Con il metodo Re-Start, aiutiamo le PMI o start-up in crisi o che hanno subito un drastico calo di fatturato e/o di marginalità a differenziarsi in modo durevole dalla concorrenza e a trovare soluzioni innovative per attrarre e/o acquisire nuovi clienti.
Questa situazione di crisi può essere dovuta a ragioni:
1. contingenti:
> la tua attività è stata chiusa a lungo con i lockdown successivi (come ristorazione o certi servizi che prevedono “assembramenti”)
> il tuo ecosistema, ovvero fornitori, indotto, logistica o distribuzione, è stato dissestato (es. punti vendita retail con social distancing, code …)
> la pandemia ha reso obsoleto l’intero modello di business, temporaneamente o a lungo (es. strutture del comparto hospitality che lavorano con turisti stranieri o viaggi / fiere / meeting d’affari)
2. strutturali:
Le restrizioni per fronteggiare la pandemie non hanno fatto che aggravare delle problematiche già esistenti, come nei settori tradizionali reduci dai fenomeni di delocalizzazione (tessile) o scombussolati dall’arrivo di concorrenti con modelli di business innovativi (alberghiero, viaggi, trasporto e mobilità …).
Caratteristiche principali del percorso:
Finalità:
Re-Start è il nostro percorso di Business Design destinato alle PMI e alle start-up che non riescono a fare ripartire la loro impresa dopo l’emergenza Covid-19.
Viene configurato come un percorso “sprint” in 6 fasi, alternate con test su alcuni clienti attuali e potenziali per verificare l’impatto delle scelte strategiche ipotizzate ed aumentare le probabilità di successo:
analisi del modello di business attuale
ri-segmentazione clientela
analisi motivazioni e intenzioni d’acquisto dei clienti
ricerca e generazione di opportunità di miglioramento o di svolta
riformulazione e innovazione del modello di business
definizione obiettivi e KPI, piano d’azioni prioritarie con affidamento compiti a collaboratori interni o in outsourcing
Modalità e durata:
4 a 6 sessioni di lavoro di mezza giornata.
Frequenza: 2 sessioni al mese.
Impatti attesi:
Trovare soluzioni veramente originali e rapidamente applicabili per uscire dalla crisi e rilanciare l’impresa.
Riuscire a differenziarsi su mercati saturi o depressi ed affermarsi come brand “must have” o partner di cui non si possa fare a meno.
La lotta contro la pandemia ha sconvolto e piegato l’umanità.
Ha messo in crisi le nostre attività e i nostri stili di vita. Senza possibilità di tornare indietro, come eravamo prima.
Ma ci ha anche spinti a fare leva sulla nostra creatività per generare nuove opportunità.
Ti chiedi cosa sia un modello di business?
Ti chiedi cosa sia il Business Design?
Note legali:
P.IVA: IT-03391850983
In Lombardia:
Via Papa Giovanni Paolo I, n. 4
I-25085 Gavardo (Brescia)
Cell.: +39 392 0263 071
In Toscana:
Via di Roveta, 15
I-50018 Scandicci (FI)
Cell.: +39 333 7301 883
Consulenti specializzati:
Per trovare nuovi clienti:
Innovare per vendere:
Per rilanciare il business:
Per le startup: