Affidarsi ad un TEM Manager / Temporary Export Manager per avviare i processi di internazionalizzazione
Il TEM Manager, chiamato ancora “Temporary Export Manager” è un responsabile export a tempo che fornisce un supporto sia strategico che operativo, in ambito marketing e vendite, sui mercati esteri. Aiuta le PMI e start-up a sviluppare le loro vendite all’estero, direttamente o tramite partner commerciali, evitando loro di dover assumere una figura interna.
Ecco alcune risposte e benefici dell’avvalersi di un TEM Manager / Temporary Manager e comprendere se sia la formula giusta per te.
Table of contents:
1- Perché un TEM Manager?
2- Perché avvalersi di un TEM adesso?
3- Cosa fa il TEM Manager?
4- Preconcetti sul TEM Manager
5- Mi dedicherà abbastanza tempo?
6- Come trarre benefici del TEM?
Il TEM Manager è una figura professionale riconosciuta dal MISE (Ministero dello Sviluppo Economico), dal MAECI (Ministero degli Esteri) ,
da SIMEST ed altri enti (Regioni, Camere di Commercio …)
che erogano voucher, finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto
per sostenere i processi di esportazione ed internazionalizzazione delle PMI e startup.
Avvalerti di un TEM (Temporary Export Manager) ti evita di dover assumere un Export Manager a tempo pieno prima che la tua azienda non sia pronta per farlo.
Un TEM ti fa da “apripista” sui mercati esteri e di sviluppare nuovo business su clienti / mercati sconosciuti.
Se poi le cose ingranano, ti può aiutare a diventare autonomo, formando i tuoi collaboratori per esempio, o ad organizzare e strutturare progressivamente il tuo ufficio estero.
Nonostante i cambiamenti e le restrizioni dovute a Covid-19, e alle limitazioni agli spostamenti o all’apertura dei negozi per esempio, l’export rimane una priorità per il rilancio delle imprese italiane, per varie buone ragioni, oltre alla possibilità di ampliare a dismisura il tuo bacino di clienti potenziali.
Per questo ci sono ora numerosi finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per l’export e l’internazionalizzazione delle PMI e start-up.
Il TEM spesso si occupa di scoprire o generare nuove opportunità di business, individuando nuovi clienti diretti, agenti e altri intermediari commerciali, o dei partner locali per una presenza nei mercati di interesse.
Il Temporary Manager può anche affiancare i tuoi collaboratori interni se non hanno il tempo o la preparazione necessaria per gestire adeguatamente i mercati esteri.
Un TEM non è un agente né un procacciatore d’affari, anche se è una figura commerciale – ma non solo -, e mira ad aumentare le tue vendite all’estero.
Un TEM non è un traduttore né un interprete, anche se parla fluentemente diverse lingue straniere.
Un TEM non fa telemarketing, anche se usa il telefono e le videochiamate per i suoi contatti commerciali.
Un TEM Manager si divide tra più PMI anche contemporaneamente, tranne se diversamente concordato.
Proprio per questo è un professionista abituato ad ottimizzare il proprio tempo e a lavorare per obiettivi.
Più che gestire un parco clienti già esistenti, un TEM Manager crea opportunità che ancora non esistono.
Una PMI può quindi beneficiare della sua esperienza in aziende e settori diversi per differenziarsi dai suoi concorrenti.
Il Temporary Export Manager ti guida nel tuo percorso di internazionalizzazione.
Si occupa sia di strategia – come un consulente export – che di operatività – come un commerciale -.
Otterrai il massimo dalla collaborazione con un TEM se lavorerai a stretto contatto con lui/lei, anche a distanza.
Perché tu conosci il tuo prodotto e la tua azienda, e lui/lei ha un metodo di lavoro e conosce i mercati esteri.
Scopri subito se il Temporary Export Management può fare il caso tuo:
contattaci per un preventivo personalizzato, senza impegno.
Note legali:
P.IVA: IT-03391850983
In Lombardia:
Via Papa Giovanni Paolo I, n. 4
I-25085 Gavardo (Brescia)
Cell.: +39 392 0263 071
In Toscana:
Via di Roveta, 15
I-50018 Scandicci (FI)
Cell.: +39 333 7301 883
Consulenti specializzati:
Per trovare nuovi clienti:
Innovare per vendere:
Per rilanciare il business:
Per le startup: