Il Marketing Digitale Export per le PMI

Times have changed

Cos'è il Marketing Digitale Export? E a che serve nelle PMI?

Cos’è il Marketing Digitale Export e qual’è la differenza con l’Export Digitale?

Il Marketing Digitale Export consiste nel fare leva sulle strategie e sugli strumenti del Marketing Digitale, adattandoli alle specificità dei mercati esteri. Il Marketing Digitale Export si differenzia dall’Export Digitale che consiste nel vendere online i propri prodotti, tramite un sito e-commerce di proprietà, o delle piattaforme esterne di compravendita, i cosiddetti marketplace.

Cos’è il Marketing Digitale Export?

Il Marketing Digitale Export è un insieme di competenze e pratiche che si trova all’incrocio tra 3 diversi ambiti: il marketing “tradizionale”, il marketing digitale e l’export.

1- il marketing:
Sappiamo tutti cosa sia il marketing. All’origine il termine proviene dall’inglese “to market” che significa “introdurre sul mercato”. Nasce attorno agli anni 1910-1920 circa negli USA come pubblicità – alcuni fanno risalire la sua nascita addirittura al XVII° in Giappone – e viene sistematizzato negli anni 50 per via della necessità di trovare un approccio e dei processi per vendere nei mercati in cui l’offerta supera la domanda. Da allora si è trasformata in una scienza, ramo dell’economia, che si è evoluta e diversificata nel corso degli anni.

Il classico concetto di “marketing-mix” di Philip Kotler con i 4P (Prodotto, Prezzo, Punto vendita, Promozione), nonostante rimanga la base del piano e delle strategie marketing, viene ampliato e teorizzato in varie direzioni.  I tempi del “ogni cliente può avere una Ford T di qualunque colore, purché sia nero di Henry Ford negli anni 20 sono ormai ben lontani. Nascono nuovi paradigmi con il marketing incentrato sui bisogni e motivazioni all’acquisto del consumatore e l’analisi scientifica dei suoi comportamenti.

2- il marketing digitale:
Con l’avvento di Internet, dei Social network, e della sempre maggior disponibilità di strumenti digitali e mobile, il marketing si trasforma nuovamente, offrendo inedite possibilità per le imprese di attrarre, conquistare e relazionarsi con i propri clienti in modo sempre più personalizzato e simile al corteggiamento.

Le imprese più marketing-oriented approfondiscono la loro conoscenza di un cliente versatile e bombardato di sollecitazioni, studiano le sue reazioni ai loro prodotti, e misurano i risultati e le performance delle loro strategie.

3- l’export:
Anche l’export o, più generalmente, l’internazionalizzazione delle imprese, è una disciplina a sé stante, con competenze e tecniche specifiche.

Ogni mercato estero presenta situazioni diverse a livello micro- e macroeconomico, in termini di lingue e culture, bisogni e usanze, maturità ed abitudini di consumo ecc …
Cambiano ad esempio il potere d’acquisto, il panorama concorrenziale, con attori internazionali e locali, il quadro legale e normativo, o ancora le aspettative in materia di gusto o stile, oppure a livello tecnologico.

metagorà - internazionalizzazione - marketing digitale export

A cosa serve quindi il Marketing Digitale Export?

Si fa spesso una dicotomia tra le attività relative al mercato domestico e ai mercati esteri o internazionali. Sono team commerciali e marketing diversi a gestire l’Italia e l’estero.
L’errore però sarebbe di considerare che i mercati fuori confini siano un tutto indistinto, e che si possano sempre applicare le stesse strategie all’identica in Francia e in Germania, o peggio, in Europa e in America o Asia. A volte è possibile trovare delle similitudini, altre è necessario adattare il prodotto, o addirittura aver una presenza in loco.
Finalità del Marketing Export – digitale e non – è proprio di analizzare i diversi mercati esteri, selezionare quelli più promettenti e pianificare le opportune strategie in funzione degli obiettivi e delle risorse aziendali, in supporto alle figure commerciali.
Il Marketing Digitale Export è l’insieme di quei processi, strategie ed attività che si possono implementare grazie agli strumenti – ai ‘superpoteri’ – della digitalizzazione. E questo vale indipendentemente dal modello di business, quindi anche in ambito B2B.

Internazionalizzare. Innovare. Crescere.

Copyright © 2013 – 2023 metagorà 

Note legali:

P.IVA: IT-03391850983

In Lombardia:
Via Papa Giovanni Paolo I, n. 4
I-25085 Gavardo (Brescia)
Cell.: +39 392 0263 071

In Toscana:
Via di Roveta, 15
I-50018 Scandicci (FI)
Cell.: +39 333 7301 883

Iscriviti alla newsletter.

Non mancare i nostri aggiornamenti.

Per trovare nuovi clienti:

Innovare per vendere:

Per rilanciare il business:

Per le startup:

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni