Siete confronti a problematiche aziendali senza apparente via d’uscita?
… fatturato e margini sono in costante calo nonostante tutti gli sforzi per invertire la tendenza?
… ricevete molti reclami per errori, ritardi di consegna e/o problemi di qualità?
… i vostri collaboratori sono poco produttivi e demotivati? ci sono spesso tensioni e litigi tra le persone? non c’è comunicazione tra i vari reparti?Risoluzione problematiche persistenti o ricorrenti
Imprenditori e manager si trovano alle volte confrontati a problemi così radicati nel quotidiano dell’azienda da sembrare irrisolvibili. È il caso in cui tutti i tentativi di soluzione non hanno fatto che peggiorare il problema. La difficoltà iniziale finisce per diventare una problematica nei confronti della quale si assume un atteggiamento di rassegnazione… finché non succede un miracolo o qualcosa di irreparabile.
Se siete giunti a questo punto, potete continuare a fingere che la problematica non ci sia, a sperare che si risolva da sola oppure ricorrere ad un intervento esterno in grado di portare una prospettiva diversa su come uscire dall’impasse.I nostri interventi per la risoluzione di problematiche
Un approccio alternativo alla consulenza specialistica
Ci avvaliamo di un particolare metodo di ‘Problem-Solving’ che analizza le modalità di funzionamento e persistenza del problema più che le sue cause originarie. Particolare attenzione viene data all’influenza del fattore umano (aspetti psicologici) e al contesto, sempre unico, in cui evolve l’impresa.Modalità pratiche per la conduzione dell’intervento di risoluzione problematiche
1. Incontro preliminare con la committenza per inquadrare la situazione e formulare una o più ipotesi di intervento
2. Accordo sulle modalità di intervento che possono assumere diverse forme quali ad esempio:
– consulenza diretta in azienda
– ‘regia’ strategica dall’esterno, cioè senza intervento diretto in azienda ma supervisione dall’esterno del piano operativo messo in atto in azienda
– formazione 3. Definizione delle modalità operative dell’intervento
4. Messa in atto delle strategie e valutazione dei progressi
5. Eventuali azioni correttive e consolidamento risultati 6. Conclusione e insegnamenti per il futuroPerché funziona?
1. Perché l’approccio è globale e prende in considerazione le varie prospettive possibili del problema (non ci si focalizza su un solo sintomo ma sul quadro d’insieme).
2. Perché il processo di risoluzione coinvolge i diretti interessati evitando così le resistenze tipiche dei cambiamenti imposti da altri.
3. Perché la soluzione è cucita su misura sulla problematica (non si applicano ricette standard).