Bando per progetti di sviluppo internazionale da 40.000 fino a 500.000 €.
Linea “Internazionalizzazione Plus” è la nuova misura di Regione Lombardia per sostenere lo sviluppo internazionale delle PMI lombarde.
Sostituisce la misura “Linea Internazionalizzazione”.
POR FESR 2014/2020.
Azione III.3.b.1.1. Linea Internazionalizzazione PLUS.
Finanziamento a fondo perduto per l’internazionalizzazione del tessuto lombardo.
Dotazione:
7,5 milioni €, di cui:
– 6 milioni € per la parte di finanziamento
–1,5 milioni € per la parte di contributo in conto capitale a fondo perduto.
A partire dal 20 aprile 2021 alle ore 12.00. Termine: sino ad esaurimento delle risorse disponibili e comunque entro fine 2021.
Supporto alla realizzazione di progetti di internazionalizzazione complessi da parte delle PMI per sviluppare e/o consolidare la capacità di azione delle imprese lombarde nei mercati esteri
Beneficiari:
Micro Impresa (MPMI), PMI
I beneficiari sono le PMI che abbiano i seguenti requisiti:
a) siano iscritte e attive al Registro delle Imprese da almeno 24 mesi;
b) abbiano una sede operativa in Lombardia al momento dell’erogazione dell’agevolazione.
Settori:
Artigianato, Commercio, Industria, Servizi, No Profit, Turismo, Agroindustria, Agroalimentare
L’agevolazione sarà concessa fino al 100% delle spese ammissibili di cui:
– l’80% sotto forma di finanziamento a tasso 0.
– il restante 20% sotto forma di contributo a fondo perduto.
Min. importo investimenti: 40.000 €.
Max. importo investimenti: 500.000 €.
Durata finanziamento: tra i 3 e i 6 anni, con un periodo di preammortamento max. di 24 mesi.
Il termine ultimo per la realizzazione del progetto è di max 15 mesi (salvo proroga).
Le domande saranno selezionate tramite una procedura valutativa a sportello.
Le spese ammissibili sono relative a programmi integrati di sviluppo internazionale per la promozione dell’export verso i mercati esteri, con investimento minimo di € 40.000.
Partecipazione a fiere internazionali, in Italia e all’estero, e ad eventi a queste collegati (come: workshop o altri eventi B2B).
Sono inoltre ammissibili spese per la partecipazione a fiere virtuali e per l’utilizzo di piattaforme di matching e l’organizzazione di incontri collegati alle fiere.
Istituzione temporanea all’estero (per max. 6 mesi) di showroom o spazi espositivi per la promozione dei prodotti e del brand sui mercati esteri. Sono inoltre ammissibili spese per vetrine ed esposizioni virtuali.
Azioni di comunicazione ed advertising per la promozione di prodotti o brand su mercati esteri.
Spese relative allo sviluppo e/o adeguamento di siti web o l’accesso a piattaforme cross border B2B o B2C per consolidare la propria posizione sui mercati esteri anche finalizzati alla vendita on line di prodotti o servizi.
Consulenze in relazione al Progetto e al programma di internazionalizzazione.
Spese per il conseguimento (no consulenze) di certificazioni estere per prodotti da promuovere nei paesi target (incluse le certificazioni per l’ottenimento dello status di Operatore Economico Autorizzato e delle altre figure di esportatore autorizzato previste dagli accordi di libero scambio siglati dalla UE con Paesi terzi).
Spese per il personale dipendente (in Italia e all’estero) impiegato nel Progetto di internazionalizzazione calcolate in maniera forfettaria nella misura del 20% sul totale delle spese indicate nei punti qui di sopra.
Spese generali forfettarie nella misura del 7% sul totale delle spese indicate nei punti qui di sopra.
Note legali:
P.IVA: IT-03391850983
In Lombardia:
Via Papa Giovanni Paolo I, n. 4
I-25085 Gavardo (BS)
Cell.: +39 392 0263 071
In Toscana:
Via di Roveta, 15
I-50018 Scandicci (FI)
Cell.: +39 333 7301 883
Se ottieni finanziamenti:
Per trovare nuovi clienti:
Innovare per vendere:
Per ripartire dopo Covid:
Per le startup: