Incentivi e finanziamenti agevolati pari al 60% dei costi per progetti di innovazione, ricerca e sviluppo in ottica transizione ecologica e circolare
Green New Deal MISE 2022 per progetti di ricerca, sviluppo e innovazione in ottica di transizione ecologica e circolare. Per progetti sviluppati sul territorio italiano. Finanziamenti agevolati pari al 60% dei costi + finanziamenti bancari 20% + contributi 10-15%. Progetti: tra i 3 e 40 milioni €. Durata tra 12 e 36 mesi. Precompilazione domande: dal 4 novembre. Invio dal 17 novembre 2022.
Copyright © 2013 – 2022 metagorà
Agevolazioni finanziarie e contributi a fondo perduto a sostegno degli investimenti industriali finalizzati alla realizzazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare coerenti con gli ambiti di interventi del “Green New Deal italiano”.
I finanziamenti sono destinati al sostegno delle imprese italiane per favorire la ricerca e lo sviluppo di tecnologie innovative, i processi di riconversione industriale e gli investimenti per la decarbonizzazione in settori strategici come quelli della siderurgia e dell’automotive.
La dotazione prevista è di 750 milioni €.
600 milioni € per la concessione dei finanziamenti agevolati, a valere sul Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI), di cui:
300 milioni destinati ai progetti che accedono alla procedura a sportello;
300 milioni destinati ai progetti che accedono alla procedura negoziale.
150 milioni € per la concessione dei contributi, di cui:
75 milioni destinati ai progetti che accedono alla procedura a sportello;
75 milioni destinati ai progetti che accedono alla procedura negoziale.
Area: Italia.
Imprese di qualsiasi dimensione che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca.
Finanziamenti agevolati del FRI pari al 60% dei costi di progetto
+ finanziamenti bancari per il 20%
+ contributi a fondo perduto su spese e dei costi ammissibili di progetto:
> pari al 15% come contributo alla spesa, a sostegno delle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale e per l’acquisizione delle prestazioni di consulenza relative alle attività di industrializzazione;
> pari al 10% come contributo in conto impianti, per l’acquisizione delle immobilizzazioni oggetto delle attività di industrializzazione.
Progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti, processi, servizi o al notevole loro miglioramento, con particolare riguardo agli obiettivi di:
Importi compresi tra 3 e 40 milioni €.
Progetti realizzati sul territorio nazionale e avviati successivamente alla presentazione della candidatura.
Durata: tra 12 mesi e 36 mesi.
Note legali:
P.IVA: IT-03391850983
In Lombardia:
Via Papa Giovanni Paolo I, n. 4
I-25085 Gavardo (Brescia)
Cell.: +39 392 0263 071
In Toscana:
Via di Roveta, 15
I-50018 Scandicci (FI)
Cell.: +39 333 7301 883
Consulenti specializzati:
Per trovare nuovi clienti:
Innovare per vendere:
Per rilanciare il business:
Per le startup: