Dal 28 ottobre 2021 PNRR – FONDO 394/81 SIMEST Transizione Digitale ed Ecologica delle PMI con vocazione internazionale

Dal 28 ottobre 2021 PNRR – FONDO 394/81 SIMEST Transizione Digitale ed Ecologica delle PMI con vocazione internazionale

Finanziamenti SIMEST per la transizione digitale ed ecologia per le PMI (società di capitali) con min. 10% di fatturato all’estero. Permette di finanziare investimenti in digitale, sostenibilità ed internazionalizzazione (macchinari, attrezzature, consulenze). Contributi a fondo perduto dal 25 al 40% delle spese ammissibili. Anticipo: 50%. Dal 28 ottobre 2021.

metagorà - finanziamenti SIMEST internazionalizzazione, digitalizzazione, transizione ecologica - PNRR 2021

Domande a partire dal 28 ottobre 2021 alle 9.30. 

Oltre 4.000 domande il giorno dell’apertura, per l’equivalente di 600 mio €. Sarà possibile presentare le domande fino al 3 dicembre 2021 alle 18.00.
ATTENZIONE: i bandi SIMEST vanno rapidamente ad esaurimento fondi.

1. Cos’è il fondo SIMEST per la transizione digitale ed ecologica?

Con il bando le PMI possono accedere a liquidità a tasso agevolato e a contributi a fondo perduto .
Ad ottobre 2021 è prevista una nuova riapertura del fondo 394/81 gestito da SIMEST per l’internazionalizzazione grazie al PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).

2. Imprese beneficiarie

Società di capitali attive da oltre 2 anni e che abbiano presentato almeno 2 bilanci.
Tipo imprese: PMI con almeno il 20% di fatturato estero (di media sugli ultimi 2 anni), oppure pari ad almeno il 10% del fatturato totale dell’ultimo bilancio depositato.

3. Tipologia di agevolazione

Contributo a fondo perduto pari al pari al 40% per 8 regioni (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) e al 25% per le altre regioni d’Italia.
6 anni di cui 2 anni di preammortamento, con pagamenti in via semestrale posticipata, relativi alla sola quota interessi durante il periodo di preammortamento e a capitale e interessi durante il periodo di rimborso.

Torna su

4. Importo agevolazione:

Importo max agevolazione:
Corrisponderà all’importo minore tra € 300.000 e il 25% dei ricavi medi risultati dagli ultimi 2 bilanci.
L’importo non potrà comunque essere superiore al 50% dei ricavi medi degli ultimi 2 bilanci dell’impresa.

5. Spese ammissibili (digitalizzazione marketing digitale, sostenibilità, internazionalizzazione):

Le spese ammissibili sono relative a:

1. la digitalizzazione (per almeno il 50% del progetto):
– per digitalizzazione dei processi aziendali
– investimenti in attrezzature tecnologiche, programmi informatici e contenuti digitali
consulenze in ambito digitale (ad esempio: digital manager)
– spese per investimenti e formazione legate all’industria 4.0 ecc …

2. la sostenibilità / internazionalizzazione (<50%):
– per investimenti per la sostenibilità (es. efficientamento energetico, idrico, mitigazione impatti climatici, ecc)
– per internazionalizzazione (es. consulenze per l’internazionalizzazione, spese promozionali e per eventi internazionali in Italia e all’estero ecc)
– per valutazioni/certificazioni ambientali 
.

Torna su

6. Come candidarsi?

Per accedere ai finanziamenti occorre prepararsi per tempo.
A causa dell’afflusso di candidature, lo sportello SIMEST chiude generalmente il giorno stesso o il giorno successivo all’apertura.
La procedura è quella del CLICK-DAY. Significa che la pratica deve essere inviata al momento stesso dell’apertura del portale perché abbia le più alte probabilità di essere presa in considerazione.
Precompilazione online dal 21 ottobre.
Contattateci al più presto per iniziare a preparare la pratica.

Torna su

 

Internazionalizzare. Innovare. Crescere.

Note legali:

P.IVA: IT-03391850983

In Lombardia:
Via Papa Giovanni Paolo I, n. 4
I-25085 Gavardo (BS)
Cell.: +39 392 0263 071

In Toscana:
Via di Roveta, 15
I-50018 Scandicci (FI)
Cell.: +39 333 7301 883

Iscriviti alla newsletter.

Non mancare i nostri aggiornamenti.